DEKART:il piano cartesiano fra storia e matematica
Le classi quinte della scuola primaria Bonghi hanno partecipato al progetto DEKART, un percorso che ha introdotto gli studenti e le studentesse al piano cartesiano. Il percorso fornisce anche prime idee intuitive sui grafici di funzione e sul teorema di Pitagora.
Partendo dall’esplorazione di alcuni giochi da tavolo come il Reversi e la Battaglia Navale, le classi hanno giocato con punti, segmenti e poligoni divertendosi a risolvere enigmi, a “filosofeggiare" come Descartes (Cartesio) e a discutere.
Come attività finale la classe - divisa in piccoli gruppi - ha scoperto la famosa relazione del teorema di Pitagora.
Le attività sono state supportate da DEKART GAME, un software online gratuito disponibile su www.oiler.education/dekart. Il software è utile per consolidare le prime conoscenze e abilità sul piano cartesiano attraverso un approfondimento dei concetti di coordinate di un punto, segmenti fra due punti, quadrati e loro aree.
Il percorso è stato creato e proposto dall’associazione OILER A.P.S. nelle persone di Giorgia Damiano (insegnante della scuola) e Luigi Bernardi (dottorando in logica e didattica della matematica a Aix-Marseille Université e a Roma Tre). L'intero percorso di DEKART è disponibile su www.oiler.education/scuola/materiali/primaria/dekart per le insegnanti e gli insegnanti che vogliano proporlo alla propria classe.