Progetti
- Dettagli
- Visite: 334
In allegato potete sfogliare il progetto proposto dalle maestre Laura Riccardi e Giuseppina Zito nella classe 1B della scuola primaria "R. Bonghi": un momento importante di riflessione e di crescita per i piccoli alunni!
- Dettagli
- Visite: 655
Le insegnanti Ermelinda Cocco, Maria Pirozzi, Giuditta Zoleo, hanno portato avanti un Progetto sulle Emozioni.
Attraverso la visione del film Inside-out,e la lettura del libro "Ciripò in un mare di emozioni" gli alunni hanno fatto emergere le loro idee e i loro punti di vista sul concetto di EMOZIONE.
Lavorando in gruppo, sono stati realizzati cartelloni e dei "puppets" con i quali - attraverso un'attività di "role playing" - ognuno ha rappresentato un'interazione personale che ha comportato l'assunzione di un comportamento in una situazione immaginaria.
- Dettagli
- Visite: 1194
Alcuni bambini delle classi terze e quarte della Scuola Primaria Bonghi hanno potuto partecipare, durante l'anno scolastico 2020/2021, alla seconda edizione del percorso PON Competenze di base. In allegato potete scaricare i materiali prodotti.
Questo percorso ha raggiunto importanti obiettivi:
- ha generato un’idea di matematica più completa e interessante;
- ha divertito;
- ha fatto nascere amicizie con compagni di altre classi;
- ha fatto apprendere modalità di risoluzione non conosciute;
- ha, soprattutto, creato la consapevolezza che il lavoro di gruppo ha un valore aggiunto.
- Dettagli
- Visite: 554
“MODERNARIATO”: Raccolta e commercio di oggetti artistici, ma anche di uso comune come elettrodomestici, suppellettili, ecc., relativamente recenti (specialmente del periodo tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni Sessanta).”
Il prof. Salvatore Liguori, docente di Arte e Immagine nella scuola secondaria, dallo scorso anno scolastico ha intrapreso un progetto di allestimento museale delle apparecchiature obsolete usate dall’Istituto Comprensivo negli ultimi 50 anni. Si tratta di un progetto interdisciplinare di Arte e Immagine (prof. Liguori, prof.ssa Bello) con Tecnologia (prof.ssa Di Girolamo, prof.ssa Corrado).
Si prevedono vari livelli di progettazione:
- Inventario
- Studio delle singole apparecchiature e loro ripulitura
- Restauro
- Allestimento museale a seguito dello studio della museografia
- Scheda tecnica per ogni macchina e il relativo intervento di restauro
- Gestione dell’area museale.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono di apprendere in modo sperimentale sistemi tecnologici e tecnici, acquisire le tecniche per il recupero, l'allestimento e la gestione di opere con particolare interesse culturale; ma anche sviluppare la creatività ed educare al senso estetico.
Ecco alcune foto dell'avanzamento dei lavori:
- Dettagli
- Visite: 397
Una bellissima sorpresa ci aspettava stamattina, 23 aprile 2021, sulla cattedra di ogni classe della scuola secondaria: cartoline colorate scritte con la CAA - Comunicazione Alternativa e Aumentativa e rose di carta.
Le prof.sse Maria Paola Fortuna e Antonia Niro insieme con l'Oepac Giulia Campaniello ci hanno permesso di omaggiare così non solo la Giornata Internazionale del Libro ma anche due grandissimi autori della letteratura universale: William Shakespeare e Miguel de Cervantes.
- Dettagli
- Visite: 650
Gli alunni delle classi seconde della Scuola secondaria di I grado questa settimana hanno intrapreso un nuovo percorso musicale "PerCosi di Volo" con la dott.ssa Francesca Salmeri sulla musica rap.
Su Facebook trovate tutte le foto, nella nostra pagina I.C. Guicciardini - Roma.
- Dettagli
- Visite: 472
Il progetto "Lettori e scrittori" sta entrando nel vivo: gli alunni della scuola secondaria di I grado hanno letto diversi libri di scrittori contemporanei e, in questi giorni, stanno incontrando proprio quegli scrittori, pur se a distanza per garantire la sicurezza rispetto al Covid-19.
Ogni classe ha scelto di rappresentare le riflessioni suscitate dalla lettura con modalità originali e personalizzate: lapbook, presentazioni, domande per l'intervista allo scrittore. Ecco alcuni dei lavori: nel video sentite le citazioni della classe 3B che, con la prof.ssa Alessandra Primiceli e la prof.ssa Giovanna Bovenzi, hanno letto "Cattive ragazze" 15 storie di donne audaci e creative.
- Dettagli
- Visite: 330
Forza bambini, è importante oltrechè molto divertente fare attività fisica!
Per questo la prof.ssa Federica Fabrizi della nostra scuola secondaria di primo grado, docente esperta oltre che appassionata di educazione motoria anche per gli alunni più piccoli, effettuerà n. 3 interventi in ogni classe della scuola Primaria Bonghi con un calendario già stabilito tra febbraio e marzo.
Le lezioni saranno modulate con il rispetto dell’età dei bambini, tenendo conto dell’uso della mascherina e avranno un’impronta di tipo psicomotorio e ludico. L’attività progettuale sarà orientata ai seguenti obiettivi operativi, riportanti a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo:
- L’alfabeto del movimento: schemi motori e schemi posturali
- Il movimento del corpo in relazione allo spazio e al tempo
- Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
- Dal gioco allo sport
- Le regole, il fair play
Le attività si svolgeranno nel cortile compatibilmente con le condizioni meteorologiche, altrimenti nella palestra della scuola, che sarà opportunamente arieggiata, e tenendo conto della Nota Ministeriale 1994 del 9-11-2020.
In allegato si trasmette la circolare n. 237 relativa a questo progetto.