Progetti
- Dettagli
- Visite: 483
Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito al progetto Io leggo perché, un’iniziativa di promozione della lettura organizzata dall'Associazione Italiana Editori.
Da sabato 20 a domenica 28 novembre si può donare un libro alle Biblioteche dell'I.C. "Guicciardini" acquistandone uno nelle librerie gemellate:
Libreria Little Reader > via Conte Verde 66 (scuola primaria)
Libreria Panisperna > via Panisperna 220 (scuola primaria)
Libreria caffè Tomo > via degli Etruschi 4 (scuola primaria e secondaria)
Libreria Coreander > via di San Giovanni in Laterano 62 (scuola secondaria)
Libreria La Fenice > via Merulana 80 (scuola secondaria)
La libreria provvederà a consegnare il libro scelto alla scuola.
Partecipate numerosi e aiutateci ad arricchire le nostre biblioteche!
In allegato trovate la locandina dell'iniziativa.
- Dettagli
- Visite: 405
Nell'ambito del progetto d'Istituto "The walk with Amal", i bambini della classe III A Baccarini hanno inviato pensieri, riflessioni, disegni ad Amal per accompagnarla simbolicamente nel suo viaggio alla ricerca della mamma.
- Dettagli
- Visite: 708
La Scuola Bonghi, nell’ambito del Progetto “Scuola Museo”, ha organizzato a partire dal 17 Marzo 2021 alcuni incontri online con gli artisti che hanno realizzato le opere all’interno della scuola stessa: saranno coinvolte tutte le classi della scuola secondaria di I grado.
In allegato potete sfogliare il catalogo delle opere presenti nell'edificio di via Guicciardini, 8.
Grazie ai prof. di Arte e Immagine Salvatore Liguori, Cinzia Bello e Giuseppina Pirozzi, promotori di questo Progetto, che con il loro entusiasmo ci fanno volare più in alto!
- Dettagli
- Visite: 475
Le classi quarte della scuola primaria Bonghi, nell'anno scolastico 2020/2021, hanno realizzato un cortometraggio di sensibilizzazione in favore di una mobilità sostenibile.
Con la guida del corpo docente i bambini hanno vestito i ruoli di sceneggiatori, scenografi, registi nonché attori.
Ma non vogliamo svelarvi altro. Buona visione.
- Dettagli
- Visite: 456
"La Bioeconomia è sostenibile perchè non danneggia l'ambiente e preserva le risorse per le generazioni future"
Ecco una galleria di foto ed alcuni video sul laboratorio che hanno affrontato le classi seconde delle scuole primarie Bonghi e Baccarini nell'autunno 2021 con esperti esterni e con le maestre Antonietta Peccerillo e Concetta Corica.
- Dettagli
- Visite: 753
Una classe seconda della primaria Bonghi ed una della Baccarini (nell'anno scolastico 2020/2021- attuali terze) hanno partecipato al progetto BUL, un progetto che ha condotto i bambini nel mondo della logica matematica.
La logica ha profondi legami con il nostro linguaggio ed è alla base del pensiero matematico e scientifico. L'idea del progetto è che la logica, intesa anche nei suoi primi aspetti formali, favorisca uno sviluppo consapevole del pensiero razionale ed un uso appropriato di parole con valore logico (non, tutti, almeno uno, ecc.).
Nel percorso si fa ricorso ai classici personaggi inventati dal matematico Raymond Smullyan: il cavaliere, che dice sempre la verità, e il furfante, che mette sempre.
Per le/gli insegnanti che vogliano proporre il percorso alla propria classe, questo è disponibile online sul sito: https://oiler.education/
Vi è inoltre un gioco online che può accompagnare le attività didattiche che si trova su www.oiler.education/bul
- Dettagli
- Visite: 374
Una giornata alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea per apprezzare la bellezza delle opere.
Gli alunni della classe 2B della Scuola Primaria Bonghi osservano ed ascoltano entusiasti e rapiti dalle meraviglie degli artisti contemporanei.
- Dettagli
- Visite: 542
Cari ragazzi,
entro il 3 dicembre aspettiamo le vostre idee e i vostri disegni!
In allegato trovate la circolare n. 69 ed il bando di concorso.
- Dettagli
- Visite: 571
Nella giornata di venerdì 8 ottobre le classi 3A e 3C della Scuola secondaria di primo grado hanno ospitato due ricercatrici del CNR coordinate dalla Dott.ssa Giovanna Costanzo. I ragazzi sono stati guidati in un esperimento di biologia: estrarre il proprio DNA!
Armati di provette e reagenti, le alunne e gli alunni hanno potuto seguire il protocollo dell’esperimento per poi osservare a occhio nudo tantissimi filamenti della preziosa macro-molecola. Guidati con entusiasmo e attente spiegazioni scientifiche comprensibili al livello scolastico delle classi, sono arrivati a collezionare il proprio DNA in una piccola boccetta, che è diventata poi ciondolo di una collanina contenente quella molecola così unica e irripetibile, come ciascuno loro!
- Dettagli
- Visite: 664
Un palloncino, un fiore, una matita gigante, un diamante e tanti altri bellissimi doni che i bambini della 1C della Scuola Primaria, Plesso Bonghi hanno voluto regalare ad Amal.
Grazie a loro, per la freschezza dei disegni che potete sfogliare nella galleria di foto, e alla maestra Fiorella Vergelli che li ha guidati in questo percorso di Educazione Civica in continuità tra la Scuola Primaria e la Secondaria di Primo Grado.